Dante. La teologia della pace
Tutti hanno letto, molti hanno scritto, eppure Dante (1265-1321) resta più che un classico un prodigio. La sua opera è
Leggi tuttoTutti hanno letto, molti hanno scritto, eppure Dante (1265-1321) resta più che un classico un prodigio. La sua opera è
Leggi tuttoNei giorni scorsi le pagine dei giornali sono state occupate dalla notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la pace al
Leggi tuttoNonostante le polemiche per il numero insufficiente di schede stampate, l’11 marzo è stata una bella giornata elettorale. La democrazia
Leggi tuttoSi è concluso a Firenze il I° Sinodo della Chiesa Protestante Unita, apertosi il 22 aprile scorso con l’ordinazione di
Leggi tuttoLa Chiesa Protestante Unita indice una giornata di preghiera per la pace per il 9 aprile, Domenica delle Palme FIRENZE
Leggi tuttoL’export di armi da guerra italiane è triplicato, con un giro d’affari passato dai 2,9 miliardi di euro del 2014
Leggi tutto